x

Scopri i vantaggi della Prenotazione Diretta

clicca qui

Eventi e tempo libero

Punto di partenza per visitare la Regione e oltre

I CASTELLI DEL TREVIGIANO

I CASTELLI DEL TREVIGIANO

Da Susegana a Collalto, fino alla rocca di Castelvecchio, le colline del Prosecco offrono uno scenario pedemontano d’altri tempi, con una storia testimoniata dalla presenza di numerosi castelli e fortezze medievali: sono luoghi ideali per ammirare panorami incantevoli, tra suggestioni del passato e seduzioni del paesaggio. L’itinerario ideale comincia da Susegana, la città dei due castelli. Il castello di San Salvatore, residenza dei Collalto, domina il paese con i suoi trentamila metri quadrati tra rocca e borgo; visitabile su prenotazione o durante i numerosi eventi ospitati, offre un panorama incantevole da ammirare passeggiando lungo il suo perimetro esterno. Da qui, una spettacolare passeggiata conduce alle rovine del primo insediamento dei Collalto nella regione del Piave: un possente torrione che ancor oggi spicca tra le numerose tracce della sua inespugnabile triplice cinta di mura. Più a ovest, tra Farra di Soligo e Col San Martino, si ergono tra il verde le tre Torri di Credazzo, collegate tra loro da mura che delimitano due cortili interni; quel che resta del fortilizio eretto, probabilmente dai Collalto, tra il IX e X sec. Nel cuore della zona del Cartizze si possono ammirare le rovine di un’altra fortificazione a lungo dimenticata e tornata tristemente a vivere proprio per la sua straordinaria posizione panoramica: il Castello di Mondeserto, a cui si arriva seguendo le indicazioni che portano ai luoghi della Grande Guerra. Più a nord, a Cison di Valmarino, uno sperone del monte Col de Moi divenne, dalla fine del XII secolo, sede di una fortezza militare che i feudatari Caminesi resero in seguito abitabile, erigendo un palazzotto e una torre centrale circondate da mura. Vittorio Veneto, nata alla fine dell’Ottocento dalla fusione di Serravalle e Ceneda, conserva i fortilizi dei due centri, emblemi delle loro ben diverse storie. A Serravalle, roccaforte della famiglia Da Camino, dal XII sec. Sorge il Castrum. Attorno alla sua ampia spianata fortificata fiorì un dinamico centro di commerci collegato con l’Alemagna. Ceneda, invece, è dominata dal Castello di San Martino sul colle San Paolo, collegato alla piazza della Cattedrale da una breve strada molto panoramica. L’itinerario non può che concludersi a Conegliano, a pochi chilometri da Susegana, al Castello di Conegliano, dove si possono ammirare anche elementi di fortificazione risalenti all’XI secolo.