I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
Visitare gli itinerari e i luoghi della Grande Guerra è un ottimo modo per scoprire il Veneto e tutte le sue bellezze, alcune dichiarate Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Durante gli anni della Grande Guerra che coinvolse il Regno d'Italia per 1250 giorni dal 24 maggio 1915 al 4 novembre 1918, i passi alpini tra Lombardia ed Alto Adige fino al Carso Isontino che circondavano la zona del Veneto, divennero teatro di un battaglie continue. In quei luoghi si possono ancora vedere trincee, costruzioni militari, crateri scavati da granate o gigantesche mine. Sulle vette delle montagne ci sono ancora i resti degli osservatori e dei forti militari mentre gli ossari e i sacrari sparsi su tutto il territorio mantengono vivo il ricordo di chi perse la vita combattendo. I luoghi della Grande Guerra sono visitabili a piedi, in bike o in automobile: un museo a cielo aperto che si estende per i 30 km del fronte del Piave